Per godersi rimini e dintorni sulle due ruote
L’entroterra romagnolo riserva delle bellissime sorprese a chiunque decida di andare alla sua scoperta. Vi proponiamo alcuni itinerari che partendo da Rimini si snodano per panorami mozzafiato.
Percorso tra i colli riminesi : un itinerario che attraversa Faetano, sale a San Marino e ritorna a Rimini tramite coste di Sgrigna.
Si parte da Rimini in direzione Ospedaletto/Montescudo, pedalando quindi lungo la strada per la Motorizzazione civile.
Arrivati a Ospedaletto, alla rotonda prendiamo la 3^ uscita in una breve discesina per proseguire dritto fino alla deviazione per Faetano sulla destra.
Ora la strada é larga, poco trafficata, e ha sempre una leggera pendenza positiva alternata a delle discese che permettono di rifiatare e alleggerire la gamba. Arriviamo quindi dopo circa 17 km al lago di Faetano e proseguiamo sempre dritto per la strada maestra, passati i primi 4-500 metri di salitina si arriva al primo tornante a destra e da qui si comincia a faticare!
La salita é dura nel primo tratto per rifiatare dopo 1,5 km e riprende nell’ultimo pezzo. Arrivati in un tratto pianeggiante e proseguendo dritto si potrà notare la lunga e difficile salita che porta fino ai piedi del monte Titano, giriamo a sinistra in una stradina che ci permetterà di sbucare sulla S.S., (questa é una stradina stretta con due strappetti da morte e per fortuna sono pochi metri), passiamo attraverso delle casine che danno proprio sulla strada e vicino ad una vecchia fermata del treno, comunque teniamo sempre la destra per sbucare su un incrocio in cui bisogna tenere la destra su una strada abbastanza larga.
Proseguiamo su questa strada fino alla deviazione che troveremo sulla sinistra per San Marino e la prendiamo, qui bisogna fare attenzione perché una volta passati sotto il ponte dobbiamo prendere subito nuovamente a sinistra con il cambio più leggero che avete in quanto la salita si presenta ripidissssima e si rischia di inchiodarsi a mezza strada! Sbuchiamo però sulla Superstrada di San Marino e andiamo su in questa bella salita che tira costantemente fino alla rotonda di Acquaviva.
Al rotondone prendiamo la prima a destra e successivamente nel primo curvone a sinistra tagliamo nuovamente a destra in direzione Ventoso, facendo MOLTA attenzione alla discesa in quanto la strada è molto sconnessa e in un tornante in particolare sulla destra la ruota posteriore non fa fatica ad inchiodarsi per via dello sbalzo di asfalto (molto rotto e sconnesso!).
Proseguiamo dritto fino alla deviazione sulla destra per Rimini, da qui ci allacciamo alla strada che ci porterà a casa e indovinate quale: le solite stupende sempreverdi Coste di Sgrigna.
Tot km. 55 circa
Percorso “a spasso nella Valmarecchia”: un itinerario che partendo da Rimini raggiunge Santarcangelo e vi porta fino a San Leo
Questo percorso è una bella tappa di difficoltà media: presenta almeno due belle salite, di cui una piuttosto lunga, ripagata da strade panoramiche bellissime e dall’attraversamento di luoghi ricchi di fascino e storia. Si parte da Rimini e, passando per la strada del mare, si arriva a Torre Pedrera. Da lì si sale verso l’interno seguendo le indicazioni per Santarcangelo di Romagna, Poggio Berni e Ponte Verucchio.
Ci si immette nella strada statale 258 e si arriva a Novafeltria. Continuando a pedalare, in prossimità di Ponte Baffoni, si volta a sinistra e si sale fino a San Leo attraversando Maiolo e Pugliano. Arrivati nello splendido borgo la sosta è d’obbligo, sia per recuperare le energie impiegate in una pedalata di quasi sessanta chilometri che per ammirare San Leo.
Da vedere: la Piazza del Borgo, la Pieve Millenaria, l’antico Duomo e il Forte del 1476 che guarda la vallata. Uno spettacolo senza pari che vi riempirà gli occhi, soprattutto se la giornata è nitida e avete la possibilità di ammirare il paesaggio che si allunga fino alla costa.
Si ritorna, facendo attenzione poiché la strada è piuttosto ripida, passando per Pietracuta e poi attraversando la Valmarecchia fino al cartello stradale che indica Verucchio, sulla destra. A questo punto, se le forze lo consentono, ci si prepara ad una nuova salita, piuttosto impegnativa, fino alla Rocca da cui ammirare l’ennesimo paesaggio mozzafiato.
Da Verucchio rientriamo passando per una strada piuttosto tranquilla che attraversa Coriano e i Casetti per arrivare finalmente a Rimini. Un percorso più che soddisfacente in grado di restare a lungo nella memoria anche del cicloturista più esigente.
Tot km. 92 circa